Risorsa turistica: Museo diffuso Giuseppe Gorni
Progettato dall'artista stesso, si prospetta come punto di ...
>>>
LA PASQUA CRISTIANA NELLA STORIA DELL'ARTE
"maestri incisori dal XVII al XIX sec."
Patrocinata dal Comune di Quistello, Assessorato alla Cultura
su iniziativa della Fondazione "G. Gorni" di Nuvolato
con la collaborazione dell' Associazione Amici del Museo Diffuso "G. Gorni" L'Associazione "Amici del Museo Diffuso Giuseppe Gorni" di Nuvolato,
della Pinacoteca Comunale di Quistello
della Collezione "Cà-Flavia" di Moglia
a cura di Ferdinando Capisani
Dopo i recenti successi delle mostre allestite presso la sede del Museo Diffuso "G. Gorni" di Nuvolato, sulla xilografia in occasione della Fiera di S. Fiorentino alla fine di settembre 2017 e la Natività nell'Arte ha in preparazione, a cura di Ferdinando Capisani un mostra, presso la sede del museo. nel periodo natalizio, ora in occasione delle imminenti festività pasquali, viene proposta un'altra rassegna d'arte antica con opere selezionate dalla Collezione Privata "Cà-Flavia" di Moglia, che ringraziamo per il generoso e disinteressato prestito.
Tutte le immagini, come nella mostra precedente, sono tratte dell'iconografia della fede cristiana consolidate nel tempo in Italia e in Europa, realizzate da grandi maestri dell'arte che hanno fatto la storia e la cultura dell'occidente. Un ricco ed esaustivo apparato didattico accompagna ogni tavola esposta per soddisfare anche il pubblico più esigente.
La mostra va intesa come una sorta di breve percorso attraverso l'arte degli ultimi secoli sui temi che accompagnano la passione di Cristo.
Artisti di indiscussa fama, tradotti da altrettanti famosi e abili incisori possono essere conosciuti e ammirati attraverso le loro opere per trovare un momento di pensiero nell'osservazione attenta delle immagini, per coglierne delle emozioni e provare il senso del piacere visivo anche per un appagamento spirituale.
Saranno presenti in mostra autori incisori italiani, francesi, fiamminghi, inglesi, olandesi, tedeschi ecc. con tavole originali di: P. Audouin, B. Audran, S.C. Bolsweert, F. Borsi, E. Bovinet, G.B. Cecchi, R. Cooper, L. Cunego, A. Durer, B. Eredi, W. Faithorne, B. Falconi, V. Green, H. Guttemberg, F.C. Lewis, M. Le Comte, A. Lorenzini, L. da Leida, J. Mathan, P. Monaco, A. Nardello, E. Piccini, C.J. Pomel, P. Pontius, Rembrandt, A. Sadeler, CJ. Visscher, T. Vivares, ecc..
La mostra inaugurata giovedì 29 marzo rimarrà aperta fino al 6 maggio 2018 con i seguenti orari:
sabato e festivi: 10,30 / 12,00 - 16,00 / 19,00
Per informazioni e visite fuori orario:capisan@libero.it
Sabbioneta, gli argini circondariali
opera idraulica iniziata nel XII secolo
Le colline del Risorgimento
dolce paesaggio collinare, unico nel Mantovano...
Mantova da Vedere e da Gustare
diverse iniziative per mostrare il proprio meraviglioso patrimonio ...